Una produzione FRATELLIBANFATA con la collaborazione del Comune di Gattinara

 

Visto che stanno cominciando episodi di isteria da tower race, faccio che aggiornare il sito ed annuncio che la Tower Race 2011 si terrà domenica 13 marzo (con la solita possibilità di rinviare la gara alla domenica successiva in caso di fine del mondo o altri eventi apocalittici.
Dal momento che le modalità di gara sono sempre le stesse faccio un bel copia incolla dall'anno scorso, ovviamente in caso di bisogno è possibile contattarci all'indirizzo fratellibanfata@fratellibanfata.com .
Ricordo inoltre che il buon Pilo ha aperto la pagina dei Fratelli Banfata su facebook se qualcuno fosse interessato.
Ecco un po' di informazioni utili:
1-Le gare cominceranno alle 14.30, quindi tutti gli spettatori SONO PREGATI DI ARRIVARE E DISPORSI LUNGO IL PERCORSO ENTRO LE 14.15
2-La gara si snoda dall'acquedotto di Gattinara fino in Regione Crosa (Via Cervino); vedi qui per la mappa del percorso.
3-Ogni partecipante deve procurarsi un mezzo che rispetti le specifiche descritte nel regolamento, e deve presentarsi ENTRO LE ORE 11.00 presso il parcheggio in Via Cervino (sarà segnalato) per la verifica del mezzo e stabilire la griglia di partenza.
4-Importante: da quest'anno una piccola modifica al regolamento. I piloti, sia dei mezzi singoli che dei mezzi multipli, dovranno necessariamente essere seduti/inginocchiati/sdraiati/ecc. sul loro mezzo; NON IN PIEDI. Questo per evitare episodi come nell'ultima edizioni dove alcuni concorrenti correvano spingendo il mezzo nei tratti di minore pendenza. Ci si affida alla forza di gravità. (Se il mezzo è esplicitamente allegorico e non competitivo (es:la sposa/don Camillo/le poste) sarà possibile un eccezione a nostra discrezione.)
5-Verranno premiati il mezzo più originale, i primi tre piloti che raggiungeranno il traguardo nella finale e il "miglior spirito tower race" (il mezzo più assurdo con il quale scendere).
6-Le iscrizioni sono gratuite, aperte fino a venerdì 11 marzo. Per iscrivervi mandate una mail all'indirizzo "fratellibanfata@fratellibanfata.com" in cui specificate nome, cognome, se il mezzo è monoposto/multiposto, ed eventuali nome di battaglia e nome del mezzo.  
 
Sottolineo l'importanza di SEGUIRE il regolamento, non saranno fatte eccezioni, qui è in gioco la sicurezza nazionale.

 
 

REGOLAMENTO

1)Ognuno dovrà preventivamente firmare la dichiarazione di presa d’atto del regolamento e della sollevazione di responsabilità prima della gara

2)Vietato partecipare ai minori di 18 anni

3)I partecipanti devono presentarsi entro le ore 11:00 per la valutazione dei mezzi

4)Il mezzo con cui si intende scendere deve rispettare le seguenti caratteristiche:
-lunghezza massima 110 cm (140 cm se biposto o multiposto)
-larghezza massima 80 cm
-peso massimo 17 kg (19 kg se biposto o multiposto)
-almeno 3 ruote
-ruote di diametro massimo 37 cm
-gli eventuali raggi delle ruote devono essere coperti tramite cartone o protezioni in legno che impediscano agli avversari e a se stessi di infilarvi dentro le dita o altro
-non deve esserci nessun impianto frenante (salvo mani e piedi)
-il mezzo deve essere sicuro per tutti i partecipanti, deve essere sprovvisto di qualsivoglia punta, lama, chiodo o parti in metallo sporgenti
-il mezzo non deve avere alcun tipo di motore o pedali
-il mezzo può essere utilizzato da due o più piloti contemporaneamente, ma deve comunque rispettare i limiti sovraimposti

4)Il percorso si snoda dall’acquedotto (partenza), fino in regione Crosa, via Cervino (arrivo)

5)La griglia di partenza di ogni gara viene stabilita IN MANIERA CASUALE tramite estrazione da parte del concorrente. I primi arrivati di ogni categoria (il numero dipende dal totale dei partecipanti) passeranno alla gara finale e faranno una nuova estrazione per stabilire l’ordine di partenza

6)La scelta della categoria di appartenenza (Kart, bi/tri/quadri/n+1 posti, Birocci, Misti) verrà stabilita dagli organizzatori al momento della convalida dei mezzi

7)Il numero di tornate e gare verrà stabilito in base al numero di partecipanti

8)Ognuno deve essere provvisto di: casco,guanti,ginocchiere, gomitiere, pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe

9)Si consiglia di curare l’aspetto goliardico dell’evento anche se non obbligatorio:ogni partecipante dovrebbe inventare un personaggio e vestirsi appropriatamente, prestando attenzione dove possibile anche all’aspetto del mezzo

10)Il giorno della gara ogni partecipante deve portare il proprio mezzo a piedi fino all’acquedotto, dopo convalida del mezzo

11)Sono ammessi scherzi per distrarre gli avversari (nel limite del civile)

12)Gli organizzatori si riservano il diritto di non ammettere piloti nel caso non vengano rispettate le norme sopra riportate, anche nella gara “caos” in cui si scenderà tutti insieme

13)In caso di forte pioggia l’evento sarà spostato a domenica 20 marzo 2011

14)Importante: da quest'anno una piccola modifica al regolamento. I piloti, sia dei mezzi singoli che dei mezzi multipli, dovranno necessariamente essere seduti/inginocchiati/sdraiati/ecc. sul loro mezzo; NON IN PIEDI. Questo per evitare episodi come nell'ultima edizioni dove alcuni concorrenti correvano spingendo il mezzo nei tratti di minore pendenza. Ci si affida alla forza di gravità. (Se il mezzo è esplicitamente allegorico e non competitivo (es:la sposa/don Camillo/le poste) sarà possibile un eccezione a nostra discrezione.)

 
 

ELENCO ISCRITTI
(l'elenco viene cancellato alla fine della manifestazione per motivi di privacy)

NUMERO ISCRITTI TOWER RACE 2011
130
FAQ

Aggiungo un po' di risposte a domande frequenti e chiarimenti:

1-Perchè i partecipanti devono presentarsi entro le ore 11:00 per la valutazione dei mezzi?
Perchè in questo modo le discese non cominceranno in ritardo, visti i tempi per controllare i mezzi e il loro numero ogni anno maggiore. Inoltre se qualche mezzo dovesse necessitare di modifiche, i piloti avrebbero il tempo di effettuare i ritocchi necessari.

2-Sono possibili eccezioni al regolamento?
No. Ci spiace, ma dobbiamo essere inflessibili.

3-Come viene stabilita di preciso la griglia di partenza?
I mezzi verranno suddivisi in categorie dagli organizzatori, a seconda delle loro caratteristiche; le categorie sono kart, doppi, birocci e misti. Ogni pilota dovrà pescare un bigliettino contrassegnato da un numero, che deciderà, all'interno della sua categoria, la sua posizione sulla griglia di partenza. Stesso procedimento verrà seguito per la finale. Questo per evitare disguidi e infinite spiegazioni come successo in passato. Sarà il caso a decidere.

4-Ma quanti piloti di ogni categoria passano alla finale?
Questo dipende dal numero dei partecipanti: l'idea è che in finale ci siano circa una ventina di mezzi, quindi a seconda del numero di partecipanti potranno accedere alla finalissima 3/4/5 piloti per categoria.

5-Posso veramente chiamare Pilo a ogni ora?
Ovviamente sì.

 

percorso della Tower Race
 
 
Torna alla pagina iniziale